A inizio anno Zalman decide di svoltare pagina nella sua storia abbandonando per il momento il layout a torre circolare che ha caratterizzato nel corso degli ultimi anni tutta le serie 9*00 che gli ha permesso di affermarsi più volte all'interno del mercato internazionale.
Con l'evoluzione della tecnologia, tuttavia, la casa si è resa conto che la soluzione più performante risulta essere la più comune torre simmetrica, a tal scopo presenta la sua nuova serie CNPS 10X facendola seguire a distanza ravvicinata da ben quattro versioni caratterizzate da differenti particolari tecnici, giungendo agli inizi di febbraio alla versione "Performa" del CNPS 10X.
Come il nome stesso indica , dopo tre revisioni e un miglioramento del coefficiente di attrito aerodinamico, l'azienda coreana punta su questo dissipatore per affondare i propri artigli su un mercato sempre più competitivo conscia di aver unito in un unico prodotto performance e prezzo relativamente basso.
Nell'articolo di oggi andremo ad analizzare, come nostro solito, il prodotto mettendone in luce le principali peculiarità sia da un punto di vista tecnico che prestazionale, cercando di capire se realmente Zalman è riuscita nell'arduo compito di offrire performance ad un basso costo che in tempo di crisi sono sicuramente manna dal cielo per noi e per i nostri portafogli.
La prima cosa che dobbiamo conoscere sono senza dubbio le specifiche tecniche e le compatibilità che vengono offerte dal prodotto, rifacendoci al sito web ufficiale possiamo estrapolare questi dati:
*Modello: CNPS 10X Performa
Compatibilità di montaggio offerta con i socket:
Intel LGA 1366/LGA 1156/LGA 775 | AMD Socket AM3/AM2+/AM2/939/940/754
*Dimensioni: 132mm x 100mm x 152mm
*Peso: 784grammi
*Superficie dissipante disponibile: 7900cm2
*Heatpipes: 5 x 6mm heatpipes in rame
*Materiali: aluminio e rame
*ventola fornita in dotazione: 4-Pin 120x12x25mm PWM
*Cuscinetti ventola: Long life bearing
*RPM ventola: 900-1350RPM (con RC24P connesso) 900-2000RPM (senza RC24P connesso)
*Emissioni acustiche: 17~24dBA ±10% (con RC24P connesso) 17~36dBA ±10% (senza RC24P connesso)
Saltano subito all'occhio le generosi dimensioni e l'ampia compatibilità offerta con i vari socket soprattutto per quanto riguarda amd andando a coprire gli ormai vetusti sistemi di ritenzione basati sulle archittetture athlon 64, in disuso in ambito desktop ormai da diversi anni.