Glacialtech è un'azienda non molto conosciuta in Europa e soprattutto in Italia, essa ha sede a Taiwan; a partire dal 2001, anno di fondazione grazie alla fusione di otto imprese, ha avuto una crescita esponenziale in diversi ambiti che spaziano dal raffreddameto alle moderne tecnologie di illuminazione.
A partire dal 2008 fino al 2010 la Glacialtech ha espanso la propria offerta al pubblico passando da una produzione preattamente OEM a una progettazione e produzione di prodotti destinati al grande pubblico e quindi al mercato aftermarket di vendita al consumatore.
Queste politiche si sono concretizzate nel corso del 2010 nella serie di dissipatori "Igloo" e soprattutto nella serie di prodotti presentati all'inizio dell'estate 2010 arrecanti i nomi dei posti adiacenti agli emisferi polari del nostro pianeta; tali prodotti denominati "Alaska" e "Siberia" sono due dissipatori tecnicalmente totalmente differenti utilizzanti rispettivamente flussi paralleli e flussi perpendicolari alla mainboard.
http://www.coolingtechnique.com/news/47-dissipatori/607-glacialtech-lancia-il-nuovo-igloo-alaska.html
http://www.coolingtechnique.com/news/47-dissipatori/624-glacialtech-siberia-cpu-cooler.html
In queste pagine andremo a trattare il Glacialtech Alaska, un dissipatore a torre caratterizzato da diverse innovazioni tecnologiche e decisamente interessante da un punto di vista tecnico.
Queste le caratteristiche tecniche dichiarate da costruttore:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||