Sicuramente più intertessante sotto il piano della versatilità risulta il nuovissimo NA-FC1; sigla ben poco fantasiosa che sta ad indicare il primo fan controller della casa.
Questo viene fornito all'interno della medesima scatola utilizzata per gli antivibrazionali e come per questi ultimi l'unico appunto identificativo risulta essere l'adesivo posto in cima che riporta unicamente il logo del costruttore, i codici identificati ed un QRcode per poter accedere direttamente alla pagina web dedicata al prodotto, al solito con Noctua per i prodotti "industrial" si guarda molto di più alla sostanza che non all'apparenza.
Connettore | 4 pin WPM |
Tensioni operative | 5 - 12V DC |
Colore | Nero |
Dimensioni | 21 x 25 x 48 millimetri |
Peso | 15 grammi |
Compatibilità | tutte le ventole Noctua PWM |
Garanzia | 6 anni |
Manuale operativo | manuale in inglese |
All'interno della scatola abbiamo una sede per il corpo centrale dell'FC1, un libretto di istruzioni che ci guiderà attraverso le possibili configurazioni, un dettaglio illustrato del contenuto non visibile ed infine i tre cavi di connessione
- NA-SC1 3-way splitter cable
- NA-EC1 input cable
- NA-AC4 input cable with power supply adaptor
Rispettivamente per controllare fino a tre dispositivi contemporaneamente, per ottenere il segnale PWM dalla scheda madre, o da un dispositivo equivalente, e l'AC4 da utilizzare in caso di applicazioni gravose dove si pensa di andare oltre i 12W erogabili dalla scheda madre prendendo di conseguenza il PWM da quest'ultima ma l'alimentazione da un connettore SATA e di conseguenza direttamente da un ramo dell'alimentatore.
Ottima risulta nel complesso la qualità generale, tutti i cavi sono rivestiti dalla consueta guaina nera ad alta copertura ed autoestinguente tipica della casa austriaca, in tinta sono i molex di connessione mentre su ogni cavo sono presenti le etichette identificative che ne indicano la destinazione d'uso o gli eventuali limiti come nel caso dello splitter a tre vie che si ferma ai 12W non tanto per un suo limite fisico quanto per il singolo ampere messo a disposizione dalla maggior parte delle schede madri disponibili su mercato.
Tolti gli imballi e i cavi a corredo, l'FC1 si presenta come un fan controller molto compatto, ricordando per certi aspetti i primi regolatori di tensione che venivano forniti con alcuni dissipatori di casa Xigmatek o Silverstone, davanti a noi abbiamo infatti una anonima scatolina in plastica nera dalla cui sommità sporgono un trimmer per la regolazione dei giri / duty cycle a seconda se si operi in tensione o in PWM, uno switch per l'attivazione o la disattivazione del profilo "no stop" e due led di status, di cui uno verde che ci indicherà l'attivazione della modalità anti stop e il secondo arancione dimmerato che ci consentirà di avere un feedback visivo sia del buon funzionamento dell'apparato che della percentuale di duty cycle applicata alla ventola.